Parquet e animali domestici: come fare

Parquet e animali domestici sembra un binomio a dir poco impossibile! La nostra immaginazione pensa immediatamente alle corse sul parquet del nostro amico a quattro zampe, ai suoi pranzi a base di crocchette anche fuori dalla ciotola, ai suoi artigli nel momento dello stretching. In realtà, l’armonia tra parquet e animali non è così difficile da ottenere. In questo nuovo articolo vi parliamo di come coniugare la presenza di un amico a quattro zampe con una pavimentazione in legno.

Parquet e animali domestici: come fare

Molto dipende anche dall’educazione del nostro amico a quattro zampe: abituarlo a fare i propri bisogni nella lettiera, a mangiare con la ciotola sopra un tappetino e a un’accurata toelettatura, per evitare che unghie affilate graffino il pavimento, contribuiranno a preservare il buono stato del vostro parquet.

I parquet adatti ad una casa con animali

Quale parquet scegliere se abbiamo gatti, cani o entrambi nella nostra famiglia?

Noi consigliamo specie legnose dalla trama spessa che si prestano a nascondere graffi e macchie che possono rovinare l’effetto estetico del pavimento.

Oltre alla tipologia del materiale e ai tipi di trattamento applicabili, l’azione opacizzante di alcune vernici per parquet presenti in commercio contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni del parquet.

 

fonte

Related posts

Dubbi? Whatsapp! Dubbi? Contattaci!
Visita Showroom!